Speciale visita guidata alle opere di Andrea Palladio
Vicenza è la città di Andrea Palladio: il grande architetto ha trasformato la città in un esempio di utopia rinascimentale, seguendo la filosofia e il desiderio di autonomia degli aristocratici locali.
Il suo stile unico è studiato da tutti gli architetti del mondo e una speciale visita guidata a Vicenza è il modo migliore per approfondirlo.
Grazie ad un testimonial d’eccezione, Thomas Jefferson, alcuni degli edifici americani più celebri sono costruiti in stile palladiano: la Casa Bianca di Washington credo ne sia l’esempio più noto.

Questa visita guidata permetterà di entrare in dettaglio nell’architettura di Andrea Palladio di capirne le origini, gli sviluppi, le declinazioni tra palazzi, monumenti e ville palladiane.
L’itinerario palladiano si svolge in mezza giornata oppure in una giornata intera, e prevede la visita ai seguenti luoghi:
-
- le residenze nobiliari del centro di Vicenza come palazzo Chiericati, palazzo Thiene, palazzo Barbaran Da Porto, palazzo Iseppo Da Porto, palazzo Valmarana, palazzo Porto Breganze;
-
- gli edifici pubblici di Andrea Palladio: la Basilica e la Loggia del Capitanio nella piazza principale della città, e il magnifico Teatro Olimpico, primo teatro stabile al mondo costruito dopo l’epoca antica;
-
- la chiesa di Santa Corona, dove si trova la cappella Valmarana, costruita da Palladio su modello dei monumenti funebri di epoca romana
-
- il Museo Palladio, che permette un approfondimento sull’opera del grande architetto del Rinascimento
-
- la villa Rotonda di Palladio, la più celebre e la più armoniosa tra le sue ville
-
- la villa Caldogno, esempio perfetto di villa-fattoria palladiana
L’itinerario Palladio full immersion prevede l’acquisto della Museum Card per entrare nei musei cittadini. La visita alle ville è soggetta agli orari stagionali di apertura.